venerdì 4 dicembre 2015
La Biblioteca Storica della Fondazione Aikaterini Laskaridis apre le sue porte ai visitatori
Ospitata in un ampio
edificio neoclassico restaurato, situato in via della 2a Divisione 36 a Pireo, la
Biblioteca Storica della Fondazione
Aikaterini Laskaridis ha recentemente aperto le sue porte ai
visitatori. Nelle sue sale, il visitatore troverà collezioni private di spiccate
personalità delle lettere greche, come K. H. Dimaras, Emmanuel Kriaras, Aikaterini
Koumarianou, Philippos Iliou. Troverà anche la famosa «Biblioteca Graeca», la collezione
di Athanasios Oikonomopoulos, con alcune delle prime edizioni di testi greci
dal XVesimo alla fine del XIXesimo secolo, tutto come una raccolta di studi
bizantini di Hélène Glykatzi-Ahrweiler, la Biblioteca di Filosofia del professore
e accademico Ioannis N. Theodorakopoulos e la biblioteca dell’accademico Constantinos
Svolopoulos.
Insomma, il patrimonio della Biblioteca Storica supera i 240.000 titoli. I
lavori di ristrutturazione e recupero edilizio e le acquisizioni delle
collezioni sono stati effettuati negli ultimi tre anni. Oggi le collezioni
della Biblioteca Storica della Fondazione Aikaterini Laskaridis sono accessibili
al pubblico e ricercatori. La cerimonia ufficiale di apertura si è svolta martedì
24 novembre alla presenza del Presidente della Repubblica Ellenica, Prokopis
Pavlopoulos.
Secondo l'architetto e storico del libro St. Staikos, chi ha lavorato con Panagiotis Laskaridis alla
realizzazione del progetto, si tratta di una “Biblioteca storica dell’ellenismo moderno”. Infatti, questa
Biblioteca è preziosa anche perché “rappresenta
tutti gli aspetti dell'attività mentale della nazione greca che, dopo la caduta
di Costantinopoli, si rende conto che un nuovo ordine si è creato mentre gli studiosi
di Bisanzio pensano di essere gli unici eredi legittimi della tradizione bizantina,
sia quella greca antica che quella ortodossa. Dagli Inni di Orfeo a Platone, passando
per la letteratura ellenistica e bizantina, fino alla produzione dell'era
moderna, dall’“Apokopos” di Bergadis
(letteratura cretese) fino ai nostri
giorni, la Biblioteca Storica della Fondazione Aikaterini Laskaridis possiede
la più importante e completa collezione di questa tradizione spirituale senza
tempo”.
La Biblioteca Storica della Fondazione Aikaterini
Laskaridis non presta i suoi libri, a
causa del valore del suo patrimonio librario ma anche della rarità dei volumi
che possiede. Ιnvece le collezioni sono riservate
alla sola consultazione in Biblioteca, che è aperta al pubblico
e agli scienziati e ricercatori.
I cataloghi della Biblioteca Storica sono accessibili online all'indirizzo: http://www.laskaridou.gr/the-historical-library-search-engine/