Powered by Blogger.
giovedì 7 novembre 2013

Nasos Vaghenàs, premiato in Italia



"Genesi
In principio era il principio: 
con qualche titubanza uscì dal niente,
da una coltre di buio senza tempo
macchiata in rosso, come per esempio
i paesaggi di Edipo.
E poi la Sfinge, le ali ricoperte
di diamanti – ancor prima che all’aperto
le acque zampillassero veementi -preparava solerte
tutto il rima"
(Nasos Vaghenàs"Ballate oscure" a cura di Filippomaria Pontani)
                                                 
I poeti Franco Loi, uno dei più importanti poeti italiani, Nasos Vaghenàs, poeta greco apprezzato e tradotto anche all'estero, sono stati gli ospiti d'onore della dodicesima edizione del Premio Letterario Internazionale di Poesia “L'Aquila - Bper” intitolato a Laudomia Bonanni, che si è tenuto a L'Aquila il 25 ottobre.  Il premio, nato nel 2002 per volontà della Carispaq e del Consiglio Regionale d'Abruzzo, è intitolato a una delle più grandi scrittrici italiane del Novecento, Laudomia Bonanni, nata a L'Aquila nel 1907 e morta a Roma nel 2002, a 94 anni. Il concorso si articola in tre sezioni: poesia edita, edita opera prima e istituti scolastici superiori, più una quarta dedicata ai componimenti dei detenuti degli istituti di pena italiani e la giuria del premio è composta da personalità appartenenti al mondo accademico, letterario e giornalistico, sia locale che nazionale. Una caratteristica precipua del premio è quella di ospitare, ogni anno, un poeta di livello e fama internazionali.
In Italiano sono state tradotte  tre raccolte di poesie di Nasos Vaghenàs: le "Ballate oscure e altre poesie" (2006, trad. Filippomaria Pontani.), scelta di poesie “Vagabondaggi di un non viaggiatore",(Crocetti 1997, trad. Caterina Carpinato) e la raccolta di poesie sulla luna, dal titolo "La luna nel pozzo" (2008, trad. Massimo Peri e Odoni Longo). Nasos Vaghenàs è stato  premiato in Italia anche nel 2007 con il Premio Internazionale di Poesia "Attilio Bertolucci".