
Questo novembre, l’
associazione filologica Parnassos compie 150 anni di vita e festeggia con un
programma di attività variabili nell’ edificio storico che si trova al cuore di
Atene, alla piazza Karitsi. Parnassos era il sogno dei quattro figli dell’
editore e specialista di monete Pavlos Lambrou, che nel 1865 hanno concepito la
fondazione di un’ accademia con scopo il benessere e l’ avanzamento del popolo
greco. Chiamato come la montagna delle 9 Muse, l’ associazione era creata in
armonia con il contenuto socio-politico dell’ epoca. Il grande edificio che
appartiene all’ associazione era fondato dall’ erede del trono Konstantinos il
28 maggio 1890. Fra i suoi membri erano famosi personaggi della scienza, dell’
arte e della politica in Grecia e all’ estero, come Alexandros Rizos Ragavis,
Konstantinos Paparigopoulos, Aristotelis Valaoritis, Emmanuele Roidis,
Viziinos, Xenopoulos, Mirivilis, Palamas, Kalomiris, Eric Schleiman, Clemenceau, Churchill. Una serie
di mostre di pittura erano state ospitate da Parnassos, che ha anche supportato
tutti gli eventi musicali che hanno avuto luogo ad Atene. Maria Kallas
ha cantato per la prima volta alle salle di Parnassos, quando era ancora
studentessa al Conservatorio di Atene. Il 3 dicembre 1872 era inaugurata la
« Scuola di Parnassos » per educare i ragazzi poveri che
frequentavano il mercato antico, intorno all’ ‘Orologio di Elgino’. Ogni anno,
c’era un ballo per sostenere le attività della
scuola, frequentato da tutta la società per bene di Atene. Secondo Leonidas
Georgopoulos, il vicepresidente dell’ associazione, quest’ anniversario segnala
un nuovo inizio : invita il pubblico di Atene in un dialogo creativo, in
un incontro del passato e di oggi. Il programma delle festività riguarda eventi
musicali e litterali, mostre di pittura e di cartografia spiritosa con
vignette, discorsi sull’ architettura, la legge, l’ opera sociale dell’
associazione, la cultura greca, la diplomazia.
Si puo’ vedere il programma cui.