Powered by Blogger.
venerdì 27 settembre 2013

Premio Lerici Pea 2013 a Titos Patrikios

"Gli anni poi passeranno
masse di monti e pietra si frapporranno
tutto sarà dimenticato
come si dimentica il cibo quotidiano
che ci tiene in piedi.
Tutto, tranne quell’istante
in cui sul metrò affollato
ti aggrappasti al mio braccio".
 (Titos Patrikios, versi tratti da "Nuove poesie d’amore", Ed.Crocetti ) 

Il Sabato 28 settembre alla Villa Marigola di Lerici (SP), Centro Studi della Cassa di Risparmio della Spezia, verrà conferito al poeta greco Titos Patrikios il Premio Lerici Pea alla Carriera 2013. Alla Manifestazione  sarà attribuita la Medaglia del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano che verrà conferita a Titos Patrikios. 
Il Premio Lerici Pea è andato attestandosi negli anni, dal 1954, come uno dei Premi maggiormente rappresentativi nel panorama italiano ed è riservato a personalità di grande rilievo internazionale in campo poetico e letterario. Ha goduto, negli anni, del Patrocinio della Regione Liguria e dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana. Il premio, uno dei più importanti in Italia e in Europa, è conosciuto per aver premiato i più grandi poeti del mondo, sia europei che provenienti dagli USA, dalla Russia, dall’Argentina e dal Brasile. Quest’anno la Giuria ha deciso di premiare quello che considera il massimo poeta greco vivente Titos Patrikios, fondatore dell’importante rivista ‘’Epitheorisi Technis’’, autore di numerose pubblicazioni e traduttore, tra gli altri, di testi di Spinoza, Lukàs, Majakovskij, Neruda, Valerj, Balzac e Stendhal.  Titos Patrikios, nato ad Atene nel 1928, è il decano della poesia greca contemporanea, come si evince dalla antologia Les Poètes de la Méditerranée, edita da Gallimard. Patrikios, erede di una tradizione illustre che va da Kavafis a Seferis, da Elitis a Ritsos, è un grande poeta civile e un grande poeta lirico. Ha conosciuto sotto la dittatura militare dei Colonnelli la deportazionee l'esilio a Parigi e a Roma. Attualmente vive ad Atene. Titos Patrikios, con la sua biografia e la sua opera, ci mostra come l'impegno civile possa coniugarsi con un potente afflato lirico, e il premio Lerici Pea riconosce in lui una figura capitale della poesia europea di oggi.