giovedì 17 ottobre 2013
Pittori greci attivi in Italia – Pittori italiani attivi in Grecia (XVI-XIX sec.)

Nel corso delle conferenze verrà presentata anche l’opera degli artisti italiani che, a loro volta, hanno praticato la loro arte pittorica in Grecia tra il XVIII e il XIX secolo, creando laboratori e circoli di studenti.
Città italiane come Venezia, Roma e Napoli, hanno ospitato celebri pittori greci, come Damasceno, Klontzas, Poulakis, Theotokopoulos, Vassilakis (Aliense), Corenzio e molti altri. Dall`altra parte, pittori delle isole Ionie (Corfù, Cefalonia, Zante) si sono formati presso i laboratori di importanti pittori italiani, tanto in Italia come nelle isole greche, contribuendo alla formazione della Scuola Ionica di Pittura. Inoltre, più avanti nel tempo, hanno operato ad Atene pittori italiani come Raffaello Ceccoli, Vincenzo e Stefano Lanza.
L`opera di alcuni dei più importanti pittori greci e italiani sarà analizzata da esperti, come professori universitari e storici dell’arte.

Nel primo incontro il 16 ottobre, la professoressa di Archeologia e Arte Bizantina dell`Università di Atene, Maria Constantoudaki-Kitromilides, ha tenuto una conferenza sui «Pittori greci nella laguna veneziana nel sec. XVI».
Tra le notevoli personalità della diaspora ellenica a Venezia durante il XVI secolo si annoverano grandi artisti, come Dominikos Theotokopoulos e Michele Damasceno, ma anche pittori meno noti, nella maggior parte cretesi. Formatisi nella tradizione bizantina, hanno subito la fertile influenza dell’ambiente circostante, dominato da grandi nomi della pittura veneziana, che hanno contribuito a sviluppare la loro arte.