Powered by Blogger.
giovedì 31 ottobre 2013

"Sinergia", progetto europeo del settore agroalimentare

Il progetto europeo per l'efficienza energetica nel settore agroalimentare ''SINERGIA'' (''Miglioramento dell'efficienza energetica attraverso il trasferimento di innovazioni alle piccole e medie imprese (PMI) dell'area mediterranea), coordinato dall'ENEA (Italia), con il coinvolgimento di altri otto partner provenienti da Spagna, Francia, Slovenia, Croazia, Grecia e Albania, cofinanziato con circa 2 milioni di euro dalla Commissione Europea nell'ambito del Programma di cooperazione transnazionale MED ''Europe in the Mediterranean'', è stato presentato a Marbella, in Spagna.  
Attraverso ''SINERGIA'' le PMI  potranno accedere nei prossimi due anni a una serie di attività di supporto per il miglioramento degli standard di efficienza energetica e di sostenibilità ambientale dei propri processi produttivi. Tramite una piattaforma web  le aziende avranno la possibilità  di verificare in modo autonomo i loro consumi energetici, trovare precise strategie di intervento per il risparmio energetico e per l'approvvigionamento da fonti rinnovabili, e tramite l'istituzione di help-desk locali potranno accedere a informazioni che riguardano tanto i finanziamenti europei per la ricerca e l'innovazione come i processi di efficienza energetica. Nell'ambito del progetto, sarà  anche istituita un' ''Alleanza mediterranea per l'efficienza energetica nell'agroalimentare'', che prevede un programma pluriennale di investimenti, condiviso dalle associazioni del settore, imprese e centri di ricerca del Mediterraneo, in linea con gli obiettivi europei del ''pacchetto clima-energia'' (ridurre di 20% le emissioni di gas serra, alzare al 20 % la quota di energia prodotta da fonti rinnovabili e portare al 20 % il risparmio energetico entro il 2020).